
Libro "La nostra galassia"
Collana: Viaggio nell'Universo
La Via Lattea, la galassia (o meglio la Galassia, con la maiuscola, per distinguerla da tutte le altre) che ospita il nostro Sistema Solare, può essere vista da noi umani soltanto dall’interno, come un edificio da cui non si può uscire. E allora come fare per capire la sua struttura e per studiarla approfonditamente? Nel corso dei secoli, ricercatori di ogni ambito hanno provato a rispondere a questa domanda e ora siamo in grado di affermare che la Via Lattea è una galassia a spirale barrata, composta da un disco con un “rigonfiamento” da cui si dipartono due bracci principali e al cui centro si trova un buco nero. Tutto intorno, un alone composto di gas, ammassi globulari e stelle molto vecchie, immerso nella materia oscura, una delle componenti più affascinanti e misteriose dell’Universo.

Press releases
New view on early galaxies
ALMA sees a young galaxy with many mature features
ALMA sees most distant disc galaxy
The galaxy is distorted, appearing as a ring of light in the sky

No missing baryons in massive spiral galaxies
("failed feedback problem")
Tien miljard jaar aan ster-evolutie doorgerekend
Da dove viene il gas da cui si formano le stelle.
Interviews
TV interview on how the galactic fountain works (in Italian)
Intervista TV sul funzionamento della fontana galattica (in Italiano)
A few more selected interviews in Dutch and English
'Ring of fire' is oudste dubbelganger van onze Melkweg (Dagblad van het Noorden)
Dit sterrenstelsel is als een peuter met de baard in de keel (Scientias)
Dit jonge sterrenstelsel gedraagt zich erg volwassen (KIJK Magazine)
Question reopened: how galaxies grow? (Sky & Telescope)
Spendthrift Spirals (Sky & Telescope)